![]() A partire dal 1° ottobre saranno presenti sulle bande radioamatoriali HF diverse stazioni commemorative delle Sezioni ARI con Nominativo Speciale. Saranno facilmente riconoscibili dal momento che avranno le seguenti caratteristiche: 7 caratteri con prefisso II o IR seguiti dal numero di area e dal suffisso di 4 lettere, la cui prima lettera sarà sempre una R. Esempio: IR3RVEN per Venezia. Se la denominazione della località della Sezione comincia con R, questa potrà essere integrata nel suffisso, es.: Roma: IR0ROMA. Portale Radioamatori: https://appradioamatori.invitalia.it/ Questi nominativi Speciali dovranno essere usati senza alterazione alcuna (no / suffissi o prefissi vari) solamente per il presente Diploma, non sono consentite attività extra o miste con validità per altri Diplomi. Il Nominativo Speciale sarà operato dai Soci della Sezione dal territorio della Sezione stessa. È consentito alle Sezioni partecipanti che avessero carenza di operatori reclutare anche Soci di altre Sezioni vicine, purché con l’assenso delle Sezioni alle quali appartengono. Ad ogni Stazione ARI partecipante sarà assegnato d’ufficio anche un SASC valido per il Nuovo Diploma delle Sezioni – ASC Award. Nominativi e SASC saranno disponibili sul sito www.ari.it Vi sarà anche la possibilità di avere una o più stazioni gestite da Radioamatori RAI che affiancheranno quelle delle sezioni ARI. Durata: 90 giorni, suddivisi in tre fasi. Il Diploma partirà il 1° ottobre 2024 alle 00:00 italiane (22:00 UTC del 30 settembre – siamo ancora con l’ora legale) e terminerà il 29 dicembre 2024 alle 23.59 ora italiana (22:59 UTC). Le tre fasi sono costituite dai tre mesi di ottobre, novembre e dicembre. Bande: le 9 bande HF attribuite al Servizio di Radioamatore: 80, 60, 40, 30, 20, 17, 15, 12 e 10 metri. Modi: SSB, CW, FT8, RTTY (baudot), MFSK (solo sub-mode FT4 e d’ora in poi chiamato solo FT4) e PSK*. (6 modi in totale) *N.B.: il modo PSK comprende tutti i sub-mode come PSK31, PSK125, QPSK31, eccetera. Pertanto se si collega la stessa stazione sulla stessa banda e nello stesso mese ad esempio una volta in PSK31 e una seconda volta in PSK125, quest’ultimo QSO varrà 0 punti. Ogni Stazione Speciale ARI / eventuale Stazione RAI potrà essere lavorata una sola volta per banda e per modo per ogni fase, ovvero 6 volte per ogni banda purché in diversi modi (in 30 metri 5 volte, essendo esclusa la fonia su questa banda). Eventuali DUPE saranno scartati dal sistema senza penalità. Quindi la stessa stazione può essere collegata un massimo di 3 volte sulla stessa banda e nello stesso modo purché in mesi diversi. Categorie: le Stazioni Speciali ARI concorreranno unicamente per la categoria Attivatori, tutti gli altri per la categoria Hunter. Gli operatori delle Stazioni Speciali potranno concorrere per la categoria Hunter con i propri indicativi personali. I QSO tra stazioni attivatrici sono possibili ma non forniranno punti. È fatto divieto di utilizzare stazioni automatiche non presidiate (unattended stations). Comportamenti illeciti potranno tradursi in una esclusione dalla classifica. Punteggio: ogni QSO attivatore/hunter completato e validato dalla piattaforma varrà: - 1 punto: se effettuato in FT4 e FT8 - 2 punti: se effettuato in SSB, RTTY e PSK - 3 punti: se effettuato in CW Lo stesso punteggio sarà acquisito dalla stazione attivatrice. Il Diploma è attribuito in sette classi, al raggiungimento dei seguenti punteggi: 1) Classe “Base”: 100 punti 2) Classe “Bronzo”: 250 punti 3) Classe “Argento”: 500 punti 4) Classe “Oro”: 1000 punti 5) Classe “Platino”: 2000 punti 6) Classe “Smeraldo”: 3000 punti 7) Classe “Diamante”: 4000 punti Hamaward: tutti gli attivatori si impegnano ad usare la piattaforma Hamaward per la gestione del Diploma e ad evitare l’uso di sistemi di trasmissione non presidiati dall’operatore. I cacciatori sono invitati a registrarsi sul sito www.hamaward.cloud per verificare i propri QSO e la propria posizione in tempo reale, nonché per scaricare Diploma e le QSL elettroniche che sono valide per il Nuovo Diploma delle Sezioni -ASC Award. Classifiche: Saranno stilate due classifiche separate per stazioni attivatrici e cacciatori, che saranno pubblicate su Radio Rivista e sul sito www.ari.it Saranno premiate con una targa le prime tre Sezioni A.R.I. per punteggio calcolato dalla piattaforma Hamaward. Attenzione: la piattaforma si basa sui QSO effettuati, nessuna aggiunta, cancellazione o modifica di uno o più QSO potrà essere effettuata da terze parti. Non è necessario l’invio dei log, dal momento che i QSO sono controllati automaticamente da Hamaward. Diploma e QSL elettroniche: possono essere scaricati dalla piattaforma Hamaward. Il Diploma è gratuito ed è costituito da un file PDF. Non è prevista alcuna variante cartacea. Potrà essere scaricato al termine della manifestazione. Le QSL elettroniche possono essere scaricate in qualunque momento. QSL cartacee: l’eventuale stampa e l’invio sono a discrezione delle Sezioni partecipanti. SWL: è previsto un attestato di ascolto per gli SWL che abbiano ascoltato almeno 15 diverse Stazioni Speciali come da elenco. Allo scopo inviare estratto log al manager una volta raggiunto l’obiettivo. Email: ik2uvr@ari.it L’estratto log dovrà obbligatoriamente contenere per ogni registrazione i seguenti dati: Nominativo della Stazione Speciale ascoltata, Data, Ora UTC, Banda, Modo e Nominativo in QSO con la stazione ascoltata. In carenza di anche uno di questi elementi la richiesta sarà respinta. Esempio di registrazione: Nr. S.E.S. Date DMY Time UTC Band Mode Worked Station 1 IR2RXYZ 10/10/2024 07:00 40m SSB IU3XYZ 2 IR8RXXY 18/10/2024 15:50 20m FT8 IU8ZZZ 3 IR1RABC 11/11/2024 09:00 30m RTTY HA0ABC … … … … … … … 15 Gli SWL che desiderano conferma dell’ascolto dovranno farne richiesta alle varie stazioni partecipanti. La conferma d’ascolto può anche essere solo elettronica. La partecipazione al Diploma implica automaticamente l’accettazione del presente regolamento e il consenso alla pubblicazione del proprio nominativo nelle varie classifiche sugli organi informativi dell’A.R.I., ovvero sito web e Radio Rivista. Per ogni controversia la decisione del manager è finale e inappellabile. |