![]() Durata: dal 27 aprile 2024 al 27 luglio 2024 Bande: tutte le bande attribuite al Servizio di Radioamatore dai 160m ai 6m Modi: SSB, CW, DIGI (tutti i modi digitali, es.: RTTY, PSK, FT8, ecc. sono equivalenti) Non sono ammessi QSO/HRD via ripetitori, internet, cross-band e cross-mode Scopo: collegare/ascoltare le Stazioni di seguito elencate: - Stazioni Marconiane Italiane, aderenti al C.S.M.I.: 1. IY1SM – Santa Margherita Ligure, gestita da A.R.I. Rapallo; 2. IY1MR – Rapallo, gestita da A.R.I. Rapallo; 3. IY1TO – Aeroporto Mirafiori, gestita da A.R.I. Torino; 4. IY1SP – Museo Navale La Spezia, gestita da A.R.I. La Spezia; 5. IY4FGM – Villa Griffone, gestita da A.R.I. Bologna; 6. IY5PIS – Coltano, gestita da A.R.I. Pisa; 7. IY6GM – Monte Cappuccini, gestita da A.R.I. Ancona; 8. IY0IMD – Forte Michelangelo, gestita da A.R.I. Alto Lazio; 9. IY0TC – Torre Chiaruccia, gestita da A.R.I. Civitavecchia; 10. IY0MMR – Forte Monte Mario, gestita da A.R.I. Roma; 11. IY0ORP – Museo Geofisico Rocca di Papa, gestita da A.R.I. Frascati; 12. IY0CG – Castel Gandolfo, gestita da A.R.I. Castelli Romani; 13. IY7M – Molo San Cataldo, gestita da A.R.I. Cassano delle Murge in collaborazione con A.R.I. Bari; 14. IY0GA – Golfo Aranci-Capo Figari, gestita da A.R.I. Olbia; - Stazioni marconiane non italiane, appartenenti al C.R.A.C.: a) GB150GM b) GB4LD - Stazioni delle Sezioni A.R.I. gerenti i siti marconiani 1. IQ1BK – Sezione A.R.I. di Rapallo (GE); 2. IQ1TO – Sezione A.R.I. di Torino; 3. IQ1SP – Sezione A.R.I. di La Spezia; 4. IQ4UXJ – Sezione A.R.I. di Bologna; 5. IQ5PJ – Sezione A.R.I. di Pisa; 6. IQ6AN – Sezione A.R.I. di Ancona; 7. IQ0HL – Sezione A.R.I. Alto Lazio (RM); 8. IQ0CV – Sezione A.R.I. di Civitavecchia (RM); 9. IQ0RM –Sezione A.R.I. di Roma; 10. IQ0FR – Sezione A.R.I. di Frascati (RM) 11. IQ0AP – Sezione A.R.I. Castelli Romani (RM) 12. IQ7MU – Sezione A.R.I. Cassano delle Murge (BA) 13. IQ7DV – Sezione A.R.I. Bari 14. IQ0AH – Sezione A.R.I. di Olbia (SS) - Clubstation A.R.I. Nazionale: IR2GMCL (Guglielmo Marconi 150) gestita dal CDN A.R.I. Solamente le stazioni listate sopra prendono parte all’evento. Qualsiasi contatto con altre stazioni non in elenco non conta ai fini di questo Diploma. Il Diploma sarà gestito mediante la piattaforma Hamaward: www.hamaward.cloud alla quale ci si potrà loggare per monitorare la propria situazione. Dalla stessa piattaforma sarà possibile scaricare il Diploma, una volta raggiunto il punteggio previsto e le QSL elettroniche delle stazioni attivatrici. Ad ogni Stazione italiana sarà abbinato anche un SASC valido per il Nuovo Diploma delle Sezioni – ASC Award come da tabella allegata. Il Diploma si svolgerà in due fasi: FASE I – International Marconi Day, 27 aprile 2024 In questa fase saranno presenti le Stazioni Marconiane italiane (IY) ed inglesi (GB) elencate. Ogni stazione lavorata varrà 5 punti. Ogni stazione potrà essere collegata solo una volta per ogni banda e per modo di emissione (SSB, CW, DIGI). Il modo di emissione DIGI comprende tutti i modi digitali (es.: in 20m, effettuando un QSO in RTTY ed uno in FT8, conteranno come un solo collegamento). I doppioni saranno eliminati d’ufficio ma non comporteranno penalizzazioni. ATTENZIONE: in questa fase per problemi logistici molte stazioni IY, che lavorano in portatile dai siti marconiani, non avranno a disposizione la rete web e pertanto i QSO non saranno immediatamente visibili sulla piattaforma, ma verranno caricati in un successivo momento. FASE II – I restanti tre mesi, dal 28 aprile al 27 luglio 2024 In questa fase saranno presenti sia le stazioni IQ elencate, che, quando possibile, le stazioni marconiane italiane elencate (IY) del C.S.M.I., le Stazioni inglesi GB e la Clubstation IR2GMCL. La presenza delle stazioni IY elencate dipende da problemi di ordine logistico-tecnico, dal momento che spesso i siti marconiani sono gestiti da autorità militari. Pertanto non è possibile in questo momento fornire un calendario di queste presenze che comunque saranno annunciate per tempo, presso il sito www.csmi.altervista.org e nella pagina FB ufficiale C.S.M.I. www.facebook.com/CSMI.IY Si informa che nel sito C.S.M.I. sarà anche attiva la sezione Cluster dalla quale gli interessati potranno riscontrare la presenza in radio delle varie stazioni Marconiane IY aderenti C.S.M.I. Ogni stazione IQ elencata lavorata in questo periodo varrà 2 punti, ad eccezione della Clubstation A.R.I. IR2GMCLche varrà 5 punti. Le stazioni marconiane continueranno a valere 5 punti ciascuna e potranno essere lavorate solo una volta per ogni banda e per modo di emissione (SSB, CW, DIGI) durante tutta la Fase II e indipendentemente dai contatti effettuati durante la Fase I. Le stazioni IQ possono essere lavorate fino a 3 volte per banda e per modo: una volta al mese. Ad esempio la Stazione IQ0AH potrà essere lavorata in 20m SSB una volta in maggio, una volta in giugno e una volta in luglio. Eventuali QSO effettuati nei 3 giorni restanti di aprile, 28-29-30, saranno considerati come effettuati in maggio. Si precisa che le stazioni IQ delle Sezioni ARI non potranno svolgere attività radio nella Fase I. N.B. Per il conseguimento del Diploma, dovrà essere presente a Log, oltre alle stazioni IY, e IQ almeno una stazione GB del C.R.A.C. o la Clubstation A.R.I. IR2GMCL Per conseguire il Diploma sono necessari i seguenti punteggi: Stazioni italiane (incluse IS0, T7 e HV): 100 punti con almeno n° 4 diverse Stazioni IY CSMI e n° 4 diverse stazioni IQ (come da elenco), nonché, almeno 1 stazione GB del CRAC o in alternativa la Clubstation A.R.I. IR2GMCL Stazioni europee: 80 punti con almeno 1 stazione GB oppure la Clubstation A.R.I. IR2GMCL N.B. Sono stazioni europee tutte quelle così definite dalla ARRL per il DXCC. Per la Turchia: TA1 = EUROPA, TA2-9 = ASIA. Per la Russia: R1,2,3,4,5,6,7 + R8,9F, R8,9G, R8,9X = EUROPA, gli altri R8, R9 e R0 = ASIA. CU = EUROPA, CT3 e EA8 = AFRICA. Stazioni extraeuropee: 50 punti Stazioni di ascolto (SWL): seguono le stesse regole delle stazioni di radioamatore. Richiesta Diploma: per i Radioamatori il Diploma si potrà scaricare direttamente dalla piattaforma Hamaward. SWL: per le Stazioni di ascolto sarà necessario accludere alla richiesta un estratto log con i seguenti elementi: nominativo ascoltato, giorno, ora, banda, modo, nominativo della stazione in QSO con la stazione IY, IQ e GB ascoltata e punteggio. Esempio: IY0GA 27/04/2024 15:30 10m SSB IK2UVR 5 GB4LD 27/04/2024 18:10 20m DIGI LX1NO 5 IQ6AN 08/05/2024 10:45 20m CW IS0JMA 2 IQ6AN 15/07/2024 08:00 40m SSB LA1ABC 2 Diploma Honour Roll: sarà rilasciato a tutte le stazioni che avranno collegato almeno 12 diverse stazioni marconiane italiane. Non disponibile per SWL. Alle stazioni IY, IQ e GB, sopra elencate, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a ricordo dell’evento. Eventuali dati errati nei QSO saranno esaminati dal manager. La sua decisione circa la validità dei contatti/ascolti è finale e insindacabile. La partecipazione a questo Diploma comporta l’accettazione integrale del presente regolamento e l’implicito permesso alla pubblicazione di Nomi, Cognomi e Nominativi dei partecipanti sul sito A.R.I. e su Radio Rivista. TABELLA SASC IY1SM – SASC: Y150SM IY1MR – SASC: Y150MR IY1TO – SASC: Y150TO IY1SP – SASC: Y150SP IY4FGM – SASC: Y150FGM IY5PIS – SASC: Y150PIS IY6GM – SASC: Y150GM IY0IMD – SASC: Y150IMD IY0TC – SASC: Y150TC IY0MMR – SASC: Y150MMR IY0ORP – SASC: Y150ORP IY0CG – SASC: Y150CG IY7M – SASC: Y150M IY0GA – SASC: Y150GA Stazioni delle Sezioni A.R.I. gerenti i siti marconiani IQ1BK – SASC: G150BK IQ1TO – SASC: P150TO IQ1SP – SASC: G150SP IQ4UXJ – SASC: E150UXJ IQ5PJ – SASC: F150PJ IQ6AN – SASC: M150AN IQ0HL – SASC: R150HL IQ0CV – SASC: R150CV IQ0RM – SASC: R150RM IQ0FR – SASC: R150FR IQ0AP – SASC: R150AP IQ7MU – SASC: J150MU IQ7DV – SASC: J150DV IQ0AH – SASC: S150AH Clubstation A.R.I. R2GMCL – SASC: H150GMCL |